HOME | IL PRESEPE | DOVE SIAMO | GALLERY | Prenota Biglietto Online | PRESEPI IN SICILIA

L'emozione della Tradizione, La Magia del Natale

Sei qui: >> Home > Dove Siamo

Come Raggiungere il Presepe di Balata di Baida

Se hai un navigatore satellitare di ultima
generazione, inserisci le seguenti coordinate:

38.023374 - 12.786359

Balata di Baida - Informazioni sulla località

Castello di balata di baidaBalata di Baida è la frazione più abitata di Castellammare del Golfo situata nella campagna a circa 10 Km dal capoluogo comunale. E’ un piccolo borgo a vocazione prevalentemente  agricola parte dell’agro ericino, situata ai piedi del monte Sparagio  lungo la strada provinciale per Trapani.

Nel  territorio si trovano i resti del Castello di Baida, costruito alla fine del 1200. Il castello era stato preceduto da altra struttura di difesa di cui rimangono pochi resti (il cosiddetto castello vecchio)posta sulla rupe che sovrasta il sito dell’attuale castello. Si devono a rifacimenti del 1500 la facciata del castello e gli angoli rinforzati con pietre ben squadrate delle torri angolari. La facciata è adornata dallo stemma dei Tarallo, ultimi proprietari del castello. All’interno, sul lato nord, si trovava il palazzo baronale accanto al quale sorge ancora una chiesetta dedicata ora a S.Anna e interparrocchialità della chiesa della Santa Famiglia.

Castellammare del Golfo

L’uso di raffigurare la natività ha origini molto antiche, può infatti riferirsi ai primi cristiani che dipingevano o scolpivano scene della nascita di Cristo nei luoghi segreti dei loro incontri. Tale usanza si mantenne anche quando il Cristianesimo potè essere professato fuori dalla clandestinità, e scene con la natività andarono a decorare con affreschi, rilievi e altre forme artistiche, le pareti delle chiese delle prime comunità religiose. Il primo presepe vivente venne rappresentato nel 1223 a Greccio, quando San Francesco D’Assisi affascinato dalla nascita di Gesù Bambino...

Il Culto dei Presepi in Sicilia

L’uso di raffigurare la natività ha origini molto antiche, può infatti riferirsi ai primi cristiani che dipingevano o scolpivano scene della nascita di Cristo nei luoghi segreti dei loro incontri. Tale usanza si mantenne anche quando il Cristianesimo potè essere professato fuori dalla clandestinità, e scene con la natività andarono a decorare con affreschi, rilievi e altre forme artistiche, le pareti delle chiese delle prime comunità religiose. Il primo presepe vivente venne rappresentato nel 1223 a Greccio, quando San Francesco D’Assisi affascinato dalla nascita di Gesù Bambino..

26-27 Dicembre 2015
2-3-6 Gennaio 2016

Orario Apertura: ore 17.30
Orario Chiusura: ore 21.00
Biglietto Adulti al botteghino € 5,00
Biglietto Bambini 3-6 anni € 3,00
Bambini fino a 3 anni GRATIS
Compresa nel biglietto degustazione
gratuita di prodotti tipici locali

Parte del ricavato sarà donato
all'Associazione ONLUS "Amici della Salute"

--> Raggiungere il Presepe
--> Biglietto Online ( Risparmi ed eviti la fila )





Ascolta la Storia del Presepe
mentre navighi sul sito